cad2975b74014977d713a5de5954977fb7d4fdd2

ORCHESTRA INTERNAZIONALE DELLA CAMPANIA

copyright © Orchestra Internazionale della Campania


facebook

NEWS MEDIA

49680d9f07eaa70ca45b6b88c70c9abf1707f3c7.jpeg
85ef73f6d7f6eed2c1f5ea5d6451f4f44be552c7.jpeg
600d28bda00a924e793a517648836ffd66fa9522.jpeg

AGOSTO 2023

4b6cbcce0605371df4153ace3524759da4bbc3f7.jpeg
b9d71e3afb7072654a09b3342dc50afaf3f8c84b.jpeg
640eeacdd523c52494faf5fe6e336b9cfef13c21.jpeg
510160150ea8420aca8ac2609467db55d021f7d8
57faefbb7b2c3494164d1773a6751c0fde82ed00.jpeg
f2bedfe793aaae895e3360d065408f7cbb15ad75.jpeg
993a136648605a0b6889e7d41f5e492f96eff44f.jpeg

Ecco il servizio andato in onda su Tgr RAI Calabria.

2f30edaa229ff70cfb94ab1fbffd921f0074964b
13b9473c938f17ea1940d4ef6cd542fc38fb9b17.jpeg

Vai al servizio Facebook

TEATRO ROMANO 2023 

dbef4eb58e888dddadcf700cf5262d8ab20c1fce
96891644f32f1d1b63b20cad90cb10d1813f6042

La rappresentazione della Carmen al Teatro Romano

LEONARDO QUADRINI RIPORTA L’OPERA AL TEATRO ROMANO DI BENEVENTO

PAGINA FACEBOOK

785f8e7c03fde34dd1e8b8f250cfe8b067a92d92
26528a49321c1ed2e3a06a8c35d80e567f0d0fcb
d66b6d6b7d80a57d5c8fbaa1d251c50d93dcaea8
c953d90e71748eb3b849037df61db0a77c2be4fe.jpeg
0b2927f55fa81a371be0f5b84eea6fa8201c519c.jpeg
0017583f20a0621021e70c07223b821dc48f0b3d.jpeg
cb7eae4af752432b83ce9bcb98499e032643a0c8.jpeg
29b302f2f56970ea3d6e85bbdf8f80c75236d7ca.jpeg
aec423f4d08e979a7c8f44fb4b12418e42736aa2
0a1dd2d1ab5edb11d29b421c1ab7e1cd4ff6c8bf.jpeg
bb515dac26e37b001ce872a263e0d85eba6a2061

APPUNTAMENTO DAL 3 AL 5 AGOSTO IN UNA DELLE PIÙ BELLE PIAZZE DELLA TOSCANA: IN SCENA I CAPOLAVORI DELLA MUSICA INTERNAZIONALE

Presentato il cartellone della 36° edizione dell’evento Lirica in piazza. Vendita on line dei biglietti su boxofficetoscana.it a partire dalla metà della settimana prossima.

Si comincia il 3 agosto con Carmen, l’opera più famosa di Georget Bizet, per proseguire il 4 agosto con Rigoletto di Giuseppe Verdi e il 5 agosto con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15. È questo il cartellone della 36esima edizione di “Lirica in Piazza”, uno degli appuntamenti ormai consolidati del panorama lirico italiano, in programma a Massa Marittima, nello splendido scenario della piazza Garibaldi, cuore medievale della città. Ogni sera artisti di livello internazionale faranno rivivere la magia di queste opere, esibendosi sul sagrato della duecentesca Cattedrale di San Cerbone. Saranno accompagnati dalla musica dal vivo dell’Orchestra Internazionale della Campania che è composta da oltre 50 elementi e dal coro Giuseppe Verdi di Roma. La 36° edizione di Lirica in Piazza è organizzata dal Comune di Massa Marittima con la direzione artistica del maestro Leonardo Quadrini. La produzione è a cura di MusicaInsieme e Bucaneve.

“Lirica in Piazza, da 36 anni, è la più importante manifestazione culturale del Comune di Massa Marittima, – afferma il sindaco Marcello Giuntini – su cui le Amministrazioni comunali che si sono succedute hanno continuato a credere e investire con continuità. Un evento ormai consolidato e sempre atteso, che contribuisce a far conoscere la nostra terra in Italia e all’estero, grazie al fortunato connubio tra l’opera lirica e la spettacolare architettura romanico-gotica della Cattedrale di San Cerbone, che diventa il palcoscenico naturale di queste rappresentazioni all’aperto, in una delle piazze medievali considerata tra le più belle della Toscana. Ogni anno l’evento richiama appassionati da tutto il mondo che vengono ad assistere agli spettacoli per vivere un’emozione unica. Quest’anno Lirica in Piazza si rinnova con l’ingresso della nuova gestione, costituita da MusicaInsieme e Bucaneve, che accogliamo con piacere a Massa Marittima per i prossimi 5 anni. Un grazie speciale a Unicoop Tirreno per aver creduto in questo nostro progetto e averci sostenuto come main sponsor.”

“Sapevamo che i tempi tecnici della gara avrebbero portato ad un ritardo complessivo nell’annuncio del cartellone e nell’avvio delle prevendite, – specifica Irene Marconi, assessore comunale alla Cultura – ma siamo certi che le opere presentate saranno di grande richiamo e di sicuro gradimento.”

“Inizia per noi questa nuova avventura in terra di Toscana, – commenta Leonardo Quadrini, nuovo direttore artistico di Lirica in Piazza – per la quale Musicainsieme, che rappresento, e l’azienda Bucaneve del mio socio Alessandro Mazza, stanno lavorando con entusiasmo da diversi mesi. Abbiamo proposto un cast di alto livello con artisti conosciuti e apprezzati nel circuito internazionale. Meritano una particolare menzione il management di Angelo Gabrielli, che ha collaborato per amicizia personale a questa realizzazione, e poi la presenza di star come Giovanna Nocetti, alla regia di Carmen e di Katia Ricciarelli – già direttore artistico delle stagioni estive di Macerata e Lecce – che darà quel tocco di magia professionale e mediatica che ci auguriamo possa contribuire ulteriormente al successo di questa 36° edizione di Lirica in Piazza.”

Vendita biglietti on line a partire dalla metà della settimana prossima su: boxofficetoscana.it. Punti Vendita biglietti: Box Office Toscana e Ticketone (Previsti sconti per i soci Unicoop Tirreno).

d179c242720c686801be54522a4dc28549636a9b.jpeg
f735b8609f85ebd2be9730018da1e2bdd32f09d0.jpeg

BENEVENTO

Il Teatro Romano di Benevento, nell’ambito della Giornata Nazionale per la Valorizzazione dei Musei, farà da sfondo alla Fiaba musicale di Sergej Prokofiev “PIERINO E IL LUPO”: protagonista l’attore Salvatore Misticone, noto al grande pubblico per aver partecipato -nel ruolo del signor Scapece- al film di Luca Miniero Benvenuti al Sud. ″La Direzione del Teatro Romano di Benevento –spiega il direttore dell’area archeologica, Ferdinando Cretacontinua la sua politica di apertura al territorio e più in particolare al mondo della scuola. L’arte, in tutte le sue declinazioni, è un potente strumento per aiutare i bambini a sviluppare la loro creatività e fantasia, lasciandoli liberi di esprimersi anche semplicemente assistendo ad uno spettacolo all’interno di uno spazio storico. Un modo diverso, ma altrettanto efficacie di educare le generazioni future″.

La regia dell’iniziativa culturale è a cura di Vito Cesaro. Ad esibirsi nello splendido scenario del Teatro Romano sarà l’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal M° Leonardo Quadrini e gli allievi del ′Centro Studi Danza Saveria Cotroneo′. ″Siamo molto contenti di partecipare a questo interessante progetto educativo, insieme al noto attore Salvatore Misticone e al maestro Leonardo Quadrini, vero ispiratore di questa innovativa rappresentazione delle fiaba sinfonica. Pierino ed il lupo è un capolavoro di finezza e di invenzione –aggiunge Saveria Cotroneo- che stimola la fantasia ed accresce la sensibilità, cosa che lo rende godibile ad un pubblico di tutte le età″.

La particolarità della Favola musicale “PIERINO E IL LUPO” è quella di abbinare uno strumento musicale ad ognuno dei personaggi del racconto. In tal modo si consente a bambini e ragazzi di riconoscere ″i timbri dei doversi strumenti utilizzati, tutti presenti in orchestra. A rappresentare Pierino sono gli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso. L’uccellino è rappresentato dal FLAUTO; l’anatra dall’OBOE; il gatto dal CLARINETTO; il nonno dal FAGOTTO; i cacciatori dai LEGNI; il lupo dai CORNI; gli spari dei cacciatori dai TIMPANI. L’appuntamento è in programma Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 10.30.

d678612d7921d196052ff9c6c682077f670bf56e
bf01e000d654763c1310a6f0ae269ed02ffc9772
b13b2db1e9000030fb214fc64a86162eb13722c8
a81673ff9663ebc376a4a1382b87de6b5b360d77
2afa5b911242a9a8f6bc04e4d870693a66d41009
2f5d79549fde1ecae33c75f404e2bc39a00ccbd6
041edc522824e2dc0b85e202aff4f5d2200e40a7
943343b01738b8e5a04aa9886b36e9fa1ee68358
3797ae7ad0b9a8aa687626a058af6b384ac60786
9cbfc7c1101b41fb3bee7af164c6e5501c11a1b7
f930bf899a25c72675ed52331e0044e0e5dd208b
553c4417a719936c0a34c3db4e09ca36503b5883
5039474fb6d56e47b82b0159466079f53232fa05
935bea2d7f6426f6f91cdfc1154e3178f89aebbf
d2423835bfe50bc505d88da563150ff85f580aa1